La Valle dell´Orfento
Caramanico Terme e la valle del fiume Orfento sono da sempre sinonimo di natura protetta. Il fiume, che conferisce il nome allo splendido vallone che dalle vette principali del massiccio della Majella scende fino all'abitato di Caramanico Terme, ha eroso nel corso di milioni di anni, una stretta forra oggi ricoperta da una fitta vegetazione riparia in cui spiccano i salici, le felci ed i muschi. La Valle dell'Orfento, nel 1971 fu dichiarata Riserva Naturale dello Stato ed affidata in Gestione al Corpo Forestale dello Stato. A partire dal 1980 all'interno della valle furono reintrodotti cervi e caprioli che, nel corso degli anni, hanno ricolonizzato tutto il territorio della Majella. A partire dal 1991, l'Orfento è entrato a far parte del territorio del Parco della Majella, costituendone uno degli angoli più suggestivi ed integri. La valle è oggi percorsa da una articolata rete di sentieri con punti di accesso su ambedue i versanti: dall'abitato di Caramanico Terme partono i due sentieri per il Ponte del Vallone e per le Scalelle, mentre a valle del paese si può accedere dal ponte sulla strada provinciale n° 487.
Per accedere nella Valle dell'Orfento in autonomia (senza guida) è necessario effettuare la registrazione gratuita di accesso che viene rilasciata da remoto tramite QR-Code dislocati in alcuni punti strategici nel territorio del Comune di Caramanico Terme, presso il Centro Visita della Valle dell’Orfento o on line in basso a questa pagina. (Delibera di Giunta Comunale N.68 del 20/10/2021)
Per maggiori informazioni Centro di Visita Valle dell'Orfento, località S. Croce, Caramanico Terme (PE)
(Majambiente - 085.922343 info@majambiente.it)
PRINCIPALI PUNTI DI ACCESSO AI SENTIERI
- Santa Croce di Caramanico Terme: da qui partono due dei principali sentieri che conducono nella valle. Dalla piazza Marconi si sale per via Roma, si devia a sinistra per S. Croce fino a raggiungere la piccola chiesa di S. Croce. Posteriormente a questa c'é l'ingresso dei sentieri per Ponte del Vallone e Scalelle.
- San Nicolao-Guado S. Antonio: da Caramanico Terme si prosegue per la contrada San Nicolao (6 Km). Da San Nicolao si sale in direzione della montagna e dopo circa 1,5 Km si devia a sinistra per Guado S. Antonio (cartello) che si raggiunge dopo circa 4 km di strada asfalta (in alcuni tratti dissestata).
- Decontra di Caramanico: da Caramanico Terme si scende in direzione di Pescara e dopo aver superato il ponte sul fiume Orfento (ulteriore punto di accesso alla Valle) ed il distributore di benzina si devia a destra per Decontra (cartello) che si raggiunge dopo circa 7 Km.
- Pianagrande-Eremo San Giovanni: da Caramanico Terme si raggiunge Decontra dove si prosegue fino al termine della strada asfaltata. Da qui, dopo circa 200 metri, all'incrocio, si devia a destra (cartelli) e con circa 8 Km di strada molto dissestata si giunge a Pianagrande.
PER APPROFONDIRE
https://www.valledellorfento.info
Clicca qui per avere maggiori informazioni sugli itinerari naturalistici ed escursionisti della Valle dell'Orfento.
IMPORTANTE
LEGGI BENE LE ORDINANZE DEL SINDACO
REGISTRA IL TUO INGRESSO
>>> CLICCA QUI <<<
(INGRESSO IN AUTONOMIA SENZA GUIDA)
La visualizzazione del contenuto di questo modulo necessita l'accettazione dei cookie di tipo marketing.
E' possibile abilitare l'accettazione della suddetta tipologia di cookie al seguente link:
Cookie Policy