Ordinanza del Sindaco n.31 del 25 febbraio 2017, Prot. 927... tutti i proprietari e conduttori, di terreni e/o aree confinanti con strade provinciali, comunali, vicinali di uso pubblico, marciapiedi, parcheggi pubblici o di uso pubblico esistenti in tutto il territorio del Comune, ed in particolare ...
Ripulitura delle sterpaglie e degli arbusti, gestione dei terreni con finalità di garanzia della sicurezza della circolazione stradale e di prevenzione degli incendi di interfaccia

Ripulitura delle sterpaglie e degli arbusti, gestione dei terreni con finalità di garanzia della sicurezza della circolazione stradale e di prevenzione degli incendi di interfaccia

6 02 Febbraio

Ambiente - 25 Febbraio 2017

Ripulitura delle sterpaglie e degli arbusti, gestione dei terreni con finalità di garanzia della sicurezza della circolazione stradale e di prevenzione degli incendi di interfaccia

Ordinanza del Sindaco n.31 del 25 febbraio 2017, Prot. 927
... tutti i proprietari e conduttori, di terreni e/o aree confinanti con strade provinciali, comunali, vicinali di uso pubblico, marciapiedi, parcheggi pubblici o di uso pubblico esistenti in tutto il territorio del Comune, ed in particolare dei terreni indicati negli elaborati cartografici allegati alla presente Ordinanza, di provvedere nel tempo perentorio di 30 (trenta) giorni dalla data della presente ordinanza, a quanto di seguito specificato:

1) la potatura, il diradamento o il taglio di tutte le piante esistenti e di ogni alberatura che per essiccamento o forte inclinazione risulti pericolosa per la circolazione stradale in modo che sia sempre evitata ogni situazione di pericolo per la sicurezza della pubblica circolazione dei veicoli e dei pedoni: dovranno, in particolare, essere tagliate e rimosse tutte le piante sottomesse, piegate, inclinate e morte che possano minacciare le aree pubbliche suddette, per una fascia di rispetto dal ciglio stradale non inferiore all´altezza della pianta stessa

2) il taglio delle specie invasive (es. Ailanto, Ailanthus altissima, Robinia, Robinia pseudoacacia), la rimozione della legna morta, la rimozione di cespugli, la potatura di siepi e piante radicate sui propri fondi che limitano la visibilità, per una fascia di rispetto dal ciglio stradale di non meno di 10 metri, ovvero fino al culmine della scarpata, laddove lo stesso culmine sia a distanza superiore di 10 metri;

3) la rimozione immediata dalla sede stradale ed aree pubbliche di alberi morti, rami, ramaglie e terriccio provenienti dai propri fondi.

4) la ripulitura da legna morta e detriti e il mantenimento in buono stato gli sbocchi degli scoli delle acque piovane che dai terreni privati confluiscono nei fossi e nelle cunette laterali alle strade. ...

Ordinanza sindacale TAV.1 Capoluogo TAV.2 San Nicolao TAV.3 Colle alto TAV.4 San Vittorino TAV.5 Decontra TAV.6 Riga TAV.7 San Tommaso TAV.8 Scagnano