IL SINDACO- In esito ad attività di osservazione e vigilanza condotte sul territorio comunale che hanno evidenziato come siano rilevabili ed in aumento fenomeni di vagantismo canino, correlati ad episodi di dispersione dei rifiuti, rilievo di problematiche di carattere igienico-sanitario, non...
Avviso randagismo

Avviso randagismo

6 05 Maggio

Ambiente - 26 Maggio 2016

Avviso randagismo

IL SINDACO
- In esito ad attività di osservazione e vigilanza condotte sul territorio comunale che hanno evidenziato come siano rilevabili ed in aumento fenomeni di vagantismo canino, correlati ad episodi di dispersione dei rifiuti, rilievo di problematiche di carattere igienico-sanitario, nonché occasioni derivanti di concreto rischio per la pubblica incolumità.
- Visto il vigente ´Regolamento Comunale per la detenzione dei cani e la prevenzione del randagismo canino´, di sui alla Delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 22/06/2006, nonchè il Regolamento Comunale di Polizia Municipale, di cui alla Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 23/05/2011;
- Vista la normativa di riferimento, ed in particolar la Legge 281/81 "Legge Quadro in materia di animaIi di affezione e prevenzione del randagismo" e la Legge Regionale 18 dicembre 2013, n. 47 "Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione".
RICORDA
- Ai sensi della Legge Regionale 18 dicembre 2013, n. 47 "Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione", (art. 14, c.2) "La segnalazione, in caso di smarrimento, deve avvenire per iscritto entro 5 giorni dall´evento. Nel caso di scomparsa, dal luogo in cui e´ custodito, di un cane di indole aggressiva, la segnalazione va effettuata immediatamente con qualunque mezzo";
- E´ fatto assoluto divieto di abbandonare animali sul territorio Comunale e di detenere cani con modalità di controllo che possano consentirne la presenza incontrollata, sporadica o continuativa, in aree pubbliche.
- E´ fatto assoluto divieto di detenere cani privi dell´identificazione anagrafica prevista dalla normativa vigente (microchip): tale divieto riguarda non soltanto i proprietari di uno o più cani, ma anche coloro che a vario titolo sono responsabili della permanenza dei cani sul territorio comunale. In particolare, ai sensi del Regolamento comunale vigente, è definito accompagnatore responsabile la persona fisica che, a qualsiasi titolo, ha in custodia, anche temporanea, uno o più cani, anche se non regolarmente anagrafati ai sensi della vigente normativa. L´accompagnatore si identifica con la persona che, anche in maniera non costante, mette a disposizione, volontariamente o involontariamente, risorse alimentari o presta cure ad uno o più cani, così da determinarne la presenza incontrollata, sporadica o continuativa, sul territorio comunale.
- E´ fatto assoluto divieto di introdurre cani nelle vie, piazze, spazi pubblici o aperti al pubblico del territorio comunale, se non condotti con guinzaglio avente caratteristiche di lunghezza proporzionate alla mole del cane e ai luoghi, in modo tale da non costituire pericolo per persone o altri animali.
- E´ fatto assoluto divieto di abbandonare in spazi pubblici, adibiti a passaggio pedonale o in zone di verde pubblico attrezzato a giardino gli escrementi depositati dai cani durante le loro passeggiate. Detti rifiuti dovranno invece essere raccolti con i mezzi ritenuti più idonei dagli interessati, riposti in idoneo sacchetto integro, convenientemente chiuso e depositato nei contenitori o cassonetti per la raccolta dei rifiuti.
- E´ fatto assoluto divieto di lasciare in luoghi pubblici e strade comunali ciotole, mangiatoie, cibo e alimenti di vario genere che possano determinare attrazione per cani vaganti, oltre che elemento di dequalificazione igienica ed estetica del territorio.
A V V E R T E
Che i trasgressori alla presente ordinanza, oltre agli eventuali rilievi di natura penale, sono soggetti alle sanzioni previste dalle Leggi vigenti;
Che, ai sensi dell´art. 36 del Regolamento di Polizia Municipale, le violazioni in tale ambito comportano sanzioni amministrative da € 50,00 a € 300,00;
Che, vista l´attuale necessità di attivare azioni urgenti per la prevenzione del fenomeno del randagismo canino sul territorio comunale, saranno avviate, con la collaborazione delle forze di polizia e la ASL competente, una serie di attività intensive tese alla verifica dell´applicazione delle disposizioni sopra elencate.
INVITA
Alla massima attenzione nella applicazione delle norme essenziali relative alla detenzione di animali d´affezione ed alla piena responsabilizzazione dei proprietari, in favore della tutela della collettività, dell´igiene e della sanità pubblica.

Avviso